Valorizzazione turistica delle grotte arenarie mediante la realizzazione di una passeggiata naturalistica

CLIENTE: COMUNE MONTENERO DI BISACCIA

ANNO:2015

LOCALIZZAZIONE: Montenero di Bisaccia (CB)

CATEGORIA: spazi pubblici

Valorizzazione turistica delle grotte arenarie mediante la realizzazione di una passeggiata naturalistica

L’intervento riguarda aree confinanti con la strada Provinciale Frentana (SP13) ad est del centro abitato del Comune di Montenero di lunghezza circa ml. 1865, identifi-cate in catasto ai fg. 51.52.57.64 esaurientemente descritte e riportate in dettaglio nella scheda parcellare di esproprio del progetto preliminare del Comune di Monte-nero che si considera allegata alla presente relazione.
La Z.T.O. di PRG ha destinazione a zona agricola e fascia di rispetto stradale e nel Pia-no Territoriale Paesistico Ambientale di Area Vasta , ai sensi della Legge Regionale n° 24 del 01.12.1989, è classificata come zona MS (Area del sistema insediativo con va-lore medio percettivo) per cui è prevista nella categoria di uso antropico “c.3 Viarie pedonali” la modalità di tutela TC1 , ovvero , Trasformazione condizionata a requisiti progettuali da verificare in sede di rilascio di autorizzazione ai sensi dell’art. 7 della legge 1497/39 e s.m.i.
La fascia interessata dall’intervento, di m. 2.50 x 1865,00 circa è invasa da vegetazio-ne selvatica e comprende piccole aree di privati ed aree incolte.

INTERVENTO DI TUTELA PAESAGGISTICA
L’intervento di tutela dell’ aspetto Paesaggistico, verrà esperito con la realizzazione in parte di una passerella pedonale a raso e di un percorso naturalistico sulla area di terreno pianeggiate, detti interventi risultano ad impatto minimo poiché, da una par-te sono a livello di strada carrabile , pertanto visibili solo nella parte rifinita e usufrui-bile ,dall’altra parte a valle risultano schermati dalla naturale e rigogliosa vegetazione, mentre i materiali saranno semplici e duraturi di colori sobri con balaustra di prote-zione ad impatto minimo.
Inoltre non appare da sottovalutare anche l’aspetto di tutela e sicurezza dei cittadini che percorrono la provinciale attualmente senza marciapiedi o banchine di sosta e transito e che potrebbero usare il nuovo percorso sia in occasione di ricorrenze che per uso sportivo, turistico, ricreativo.

FINALITA’ DELL’INTERVENTO PROGETTUALE – SOLUZIONI FUNZIONALI TECNICHE ED ARCHITETTONICHE PROPOSTE – INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO ED AL COMPLETAMENTO DELL’INTERVENTO.

L’intervento proposto si prefigge i seguenti scopi:
1. Migliorare il benessere psico-fisico dei cittadini;
2. Tutelare e valorizzare il carattere dell’area dal punto di vista paesaggistico ambien-tale; .
3. Produrre positivi effetti di medio/lungo periodo sulla economia locale;
4. Mettere in sicurezza sia il traffico pedonale sia veicolare mediante un percorso pedonale protetto ed un diverso assetto della viabilità con la creazione di una roton-da lungo la SP. 13 in uno snodo critico del percorso innesto di cinque strade;

La creazione della passeggiata per la valorizzazione delle grotte Arenarie di Mon-tenero di Bisaccia fino al Santuario della Madonna di Bisaccia, fa parte di una visione ispirata unitaria e complessiva dello sviluppo turistico economico del Comune.


share

CLIENTE: COMUNE MONTENERO DI BISACCIA

ANNO:2015

LOCALIZZAZIONE: Montenero di Bisaccia (CB)

CATEGORIA: spazi pubblici

Valorizzazione turistica delle grotte arenarie mediante la realizzazione di una passeggiata naturalistica

L’intervento riguarda aree confinanti con la strada Provinciale Frentana (SP13) ad est del centro abitato del Comune di Montenero di lunghezza circa ml. 1865, identifi-cate in catasto ai fg. 51.52.57.64 esaurientemente descritte e riportate in dettaglio nella scheda parcellare di esproprio del progetto preliminare del Comune di Monte-nero che si considera allegata alla presente relazione.
La Z.T.O. di PRG ha destinazione a zona agricola e fascia di rispetto stradale e nel Pia-no Territoriale Paesistico Ambientale di Area Vasta , ai sensi della Legge Regionale n° 24 del 01.12.1989, è classificata come zona MS (Area del sistema insediativo con va-lore medio percettivo) per cui è prevista nella categoria di uso antropico “c.3 Viarie pedonali” la modalità di tutela TC1 , ovvero , Trasformazione condizionata a requisiti progettuali da verificare in sede di rilascio di autorizzazione ai sensi dell’art. 7 della legge 1497/39 e s.m.i.
La fascia interessata dall’intervento, di m. 2.50 x 1865,00 circa è invasa da vegetazio-ne selvatica e comprende piccole aree di privati ed aree incolte.

INTERVENTO DI TUTELA PAESAGGISTICA
L’intervento di tutela dell’ aspetto Paesaggistico, verrà esperito con la realizzazione in parte di una passerella pedonale a raso e di un percorso naturalistico sulla area di terreno pianeggiate, detti interventi risultano ad impatto minimo poiché, da una par-te sono a livello di strada carrabile , pertanto visibili solo nella parte rifinita e usufrui-bile ,dall’altra parte a valle risultano schermati dalla naturale e rigogliosa vegetazione, mentre i materiali saranno semplici e duraturi di colori sobri con balaustra di prote-zione ad impatto minimo.
Inoltre non appare da sottovalutare anche l’aspetto di tutela e sicurezza dei cittadini che percorrono la provinciale attualmente senza marciapiedi o banchine di sosta e transito e che potrebbero usare il nuovo percorso sia in occasione di ricorrenze che per uso sportivo, turistico, ricreativo.

FINALITA’ DELL’INTERVENTO PROGETTUALE – SOLUZIONI FUNZIONALI TECNICHE ED ARCHITETTONICHE PROPOSTE – INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO ED AL COMPLETAMENTO DELL’INTERVENTO.

L’intervento proposto si prefigge i seguenti scopi:
1. Migliorare il benessere psico-fisico dei cittadini;
2. Tutelare e valorizzare il carattere dell’area dal punto di vista paesaggistico ambien-tale; .
3. Produrre positivi effetti di medio/lungo periodo sulla economia locale;
4. Mettere in sicurezza sia il traffico pedonale sia veicolare mediante un percorso pedonale protetto ed un diverso assetto della viabilità con la creazione di una roton-da lungo la SP. 13 in uno snodo critico del percorso innesto di cinque strade;

La creazione della passeggiata per la valorizzazione delle grotte Arenarie di Mon-tenero di Bisaccia fino al Santuario della Madonna di Bisaccia, fa parte di una visione ispirata unitaria e complessiva dello sviluppo turistico economico del Comune.


share
Sedi

via Mascino 3F 60125 Ancona (AN)

Tr. via Madonna delle Grazie 78 86039 Termoli (CB)

Costantino Carluccio
CEO – Phd – Ingegnere Edile e Architetto
+39 328 0067065
c.carluccio@smartbuildingdesign.it

Agostino Ianiri
CEO – Ingegnere Termomeccanico – EGE
+39 320 0527170
a.ianiri@smartbuildingdesign.it

Privacy Policy | Cookie Policy

Inviaci un messaggio

Edificio residenziale Ancona

CLIENTE: DOMUS OFFICINA

ANNO: 2019

LOCALIZZAZIONE: Ancona (AN)

CATEGORIA: residenziale

Demolizione e ricostruzione di un edificio residenziale in via Trieste

Il progetto prevede la realizzazione di un edificio residenziale che si integra nel contesto urbano in modo armonico e allo stesso tempo si relaziona con il paesaggio e l’ambiente circostante.
Dal punto di vista compositivo l’edificio assume diverse configurazioni sui 4 fronti, modificando il rapporto tra pieni e vuoti sulle facciate a seconda del contesto e dell’ambiente circostante con cui instaurare o meno relazioni.
Assume una particolare configurazione il fronte nord, grazie alla presenza di terrazze a sbalzo che protendono verso il paesaggio antistante regalando agli alloggi uno spazio esterno coperto dal quale poter traguardare il mare avendo in primo piano la vista del monumento ai caduti e tutta l’area di piazza IV Novembre.
L’intero fronte nord risulta completamente vetrato, con l’obiettivo di instaurare una diretta relazione tra le zone giorno degli appartamenti ed il paesaggio marino antistante.

Le aperture si riducono sui fronti est, ovest e sud, cercando di dare maggiore privacy agli alloggi e riducendo le relazioni con il contesto costruito adiacente.
Sulle tre facciate assume un ruolo da protagonista la pietra di rivestimento che caratterizza le volumetrie dell’edificio. La pietra prescelta è una pietra bianca calcarea con una finitura naturale, che richiama le caratteristiche materiche del monumento ai caduti, realizzato in epoca fascista dall’architetto anconetano Guido Cirilli , prospicente l’intervento. Il fronte sud è caratterizzato da un balcone di servizio per la zona notte degli appartamenti, con una profondità di 1,50 m, dotato di pannelli frangisole in alluminio.
La necessità di relazionare gli spazi abitativi con il panorama genera una smaterializzazione dell’edificio su fronte nord tale da far percepire lo stesso come un insieme di piani e superfici trasparenti. Diversa è la situazione sul fronte sud dove le aperture di dimensioni ridotte unite alla matericità della pietra generano un organismo compatto ed introverso.

Le scelte compositive ed il trattamento delle facciate oltre a soddisfare questioni spaziali ed architettoniche svolgono un ruolo importante nel determinare le prestazioni energetiche dell’edificio.
Pareti massive, schermature solari ed aperture ridotte sul fronte sud unitamente alle importanti superfici vetrate previste sul fronte nord sono i dispositivi passivi messi in campo per ridurre il fabbisogno energetico.

Tutte le aperture sono state pensate a tutta altezza in modo da dare a tutti gli utenti la possibilità di instaurare relazioni visive con il contesto di pregio in cui sorge l’edificio.


share
edificio-residenziale-AN

CLIENTE: DOMUS OFFICINA

ANNO: 2019

LOCALIZZAZIONE: Ancona (AN)

CATEGORIA: residenziale

Demolizione e ricostruzione di un edificio residenziale in via Trieste

Il progetto prevede la realizzazione di un edificio residenziale che si integra nel contesto urbano in modo armonico e allo stesso tempo si relaziona con il paesaggio e l’ambiente circostante.
Dal punto di vista compositivo l’edificio assume diverse configurazioni sui 4 fronti, modificando il rapporto tra pieni e vuoti sulle facciate a seconda del contesto e dell’ambiente circostante con cui instaurare o meno relazioni.
Assume una particolare configurazione il fronte nord, grazie alla presenza di terrazze a sbalzo che protendono verso il paesaggio antistante regalando agli alloggi uno spazio esterno coperto dal quale poter traguardare il mare avendo in primo piano la vista del monumento ai caduti e tutta l’area di piazza IV Novembre.
L’intero fronte nord risulta completamente vetrato, con l’obiettivo di instaurare una diretta relazione tra le zone giorno degli appartamenti ed il paesaggio marino antistante.

Le aperture si riducono sui fronti est, ovest e sud, cercando di dare maggiore privacy agli alloggi e riducendo le relazioni con il contesto costruito adiacente.
Sulle tre facciate assume un ruolo da protagonista la pietra di rivestimento che caratterizza le volumetrie dell’edificio. La pietra prescelta è una pietra bianca calcarea con una finitura naturale, che richiama le caratteristiche materiche del monumento ai caduti, realizzato in epoca fascista dall’architetto anconetano Guido Cirilli , prospicente l’intervento. Il fronte sud è caratterizzato da un balcone di servizio per la zona notte degli appartamenti, con una profondità di 1,50 m, dotato di pannelli frangisole in alluminio.
La necessità di relazionare gli spazi abitativi con il panorama genera una smaterializzazione dell’edificio su fronte nord tale da far percepire lo stesso come un insieme di piani e superfici trasparenti. Diversa è la situazione sul fronte sud dove le aperture di dimensioni ridotte unite alla matericità della pietra generano un organismo compatto ed introverso.

Le scelte compositive ed il trattamento delle facciate oltre a soddisfare questioni spaziali ed architettoniche svolgono un ruolo importante nel determinare le prestazioni energetiche dell’edificio.
Pareti massive, schermature solari ed aperture ridotte sul fronte sud unitamente alle importanti superfici vetrate previste sul fronte nord sono i dispositivi passivi messi in campo per ridurre il fabbisogno energetico.

Tutte le aperture sono state pensate a tutta altezza in modo da dare a tutti gli utenti la possibilità di instaurare relazioni visive con il contesto di pregio in cui sorge l’edificio.


share
Sedi

via Mascino 3F 60125 Ancona (AN)

Tr. via Madonna delle Grazie 78 86039 Termoli (CB)

Costantino Carluccio
CEO – Phd – Ingegnere Edile e Architetto
+39 328 0067065
c.carluccio@smartbuildingdesign.it

Agostino Ianiri
CEO – Ingegnere Termomeccanico – EGE
+39 320 0527170
a.ianiri@smartbuildingdesign.it

Privacy Policy | Cookie Policy

Inviaci un messaggio

Edificio polifunzionale – Nevio srl

CLIENTE: NEVIO SRL

ANNO: 2015

LOCALIZZAZIONE: Termoli (CB)

CATEGORIA: residenziale commerciale

Realizzazione di un edificio polifunzionale – Nevio srl

MORE INFO

share
nevio

CLIENTE: NEVIO SRL

ANNO: 2015

LOCALIZZAZIONE: Termoli (CB)

CATEGORIA: residenziale commerciale

Realizzazione di un edificio polifunzionale – Nevio srl

MORE INFO

share
Sedi

via Mascino 3F 60125 Ancona (AN)

Tr. via Madonna delle Grazie 78 86039 Termoli (CB)

Costantino Carluccio
CEO – Phd – Ingegnere Edile e Architetto
+39 328 0067065
c.carluccio@smartbuildingdesign.it

Agostino Ianiri
CEO – Ingegnere Termomeccanico – EGE
+39 320 0527170
a.ianiri@smartbuildingdesign.it

Privacy Policy | Cookie Policy

Inviaci un messaggio

Ampliamento supermercato deco

CLIENTE: SUPERMERCATI DECO’ – DISTRA SRL

ANNO: 2016

LOCALIZZAZIONE: Termoli (CB)

CATEGORIA: commerciale

Ampliamento di un locale commerciale – Supermercati Decò

MORE INFO

share
deco-3

CLIENTE: SUPERMERCATI DECO’ – DISTRA SRL

ANNO: 2016

LOCALIZZAZIONE: Termoli (CB)

CATEGORIA: commerciale

Ampliamento di un locale commerciale – Supermercati Decò

MORE INFO

share
Sedi

via Mascino 3F 60125 Ancona (AN)

Tr. via Madonna delle Grazie 78 86039 Termoli (CB)

Costantino Carluccio
CEO – Phd – Ingegnere Edile e Architetto
+39 328 0067065
c.carluccio@smartbuildingdesign.it

Agostino Ianiri
CEO – Ingegnere Termomeccanico – EGE
+39 320 0527170
a.ianiri@smartbuildingdesign.it

Privacy Policy | Cookie Policy

Inviaci un messaggio

Casa GD

CLIENTE: PRIVATO

ANNO:2016

LOCALIZZAZIONE: Campomarino (CB)

CATEGORIA: residenziale

Rigenerazione di una villa unifamiliare

MORE INFO

share

CLIENTE: PRIVATO

ANNO:2016

LOCALIZZAZIONE: Campomarino (CB)

CATEGORIA: residenziale

Rigenerazione di una villa unifamiliare

MORE INFO

share
Sedi

via Mascino 3F 60125 Ancona (AN)

Tr. via Madonna delle Grazie 78 86039 Termoli (CB)

Costantino Carluccio
CEO – Phd – Ingegnere Edile e Architetto
+39 328 0067065
c.carluccio@smartbuildingdesign.it

Agostino Ianiri
CEO – Ingegnere Termomeccanico – EGE
+39 320 0527170
a.ianiri@smartbuildingdesign.it

Privacy Policy | Cookie Policy

Inviaci un messaggio

Macte

CLIENTE: COMUNE DI TERMOLI

ANNO: 2019

LOCALIZZAZIONE: Termoli (CB)

CATEGORIA: spazi pubblici

Ampliamento del polo museale di arte contemporanea del comune di termoli – MACTE

L’intervento proposto dall’amministrazione del comune di Termoli si inserisce all’interno del Programma di Sviluppo Rurale – Molise 2014-2020.

Tale programma è promosso dall’assessorato alle politiche agricole e agroalimentari – programmazione forestale – sviluppo rurale – pesca produttiva – tutela dell’ambiente della Regione Molise. Nello specifico l’amministrazione, con il presente intervento, intende accedere ai fondi messi a disposizione attraverso la partecipazione al bando pubblico emanato dall’Autorità di Gestione PSR Molise 2014-2020. La proposta progettuale si inserisce all’interno della Misura n°7 del bando: “Servizi di Base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”, ed in particolare alla Sottomisura n°7.4: “Interventi per migliorare l’accesso e la gestione dei servizi di base per la popolazione rurale”.

L’intervento è di piccola scala e intende migliorare la qualità e la quantità di servizi a supporto del museo esistente. Nello specifico i nuovi spazi previsti avranno la funzione di biblioteca tematica, legata all’arte contemporanea, e ospiteranno uffici, una sala lettura e spazi per il deposito dei testi in possesso dell’amministrazione, rendendoli fruibili al pubblico, nonché un laboratorio per il restauro delle opere.

L’ampliamento della struttura esistente si configura come un volume su due livelli di cui un piano semi-interrato ed un piano fuori terra connesso direttamente agli spazi del museo esistente.

Il programma dell’intervento prevede :

Livello -1 (quota -4.00) (piano seminterrato) 182,60 mq: -ufficio direzionale e uffici amministrativi; -spazi per il deposito libri; -reception e accesso indipendente alla biblioteca da via Giappone;

Livello 0 (quota +0.00) (piano fuori-terra) 155,35 mq: – sala lettura/mediateca; – connessione con il museo esistente; – realizzazione di un laboratorio per il restauro delle opere;

I due livelli sono connessi tra loro attraverso un ascensore ed un corpo scala.

Dal punto di vista compositivo il nuovo corpo di fabbrica cerca di integrarsi con l’edificio esistente caratterizzato dalla combinazione di diverse volumetrie sovrapposte.
Planimetricamente l’ampliamento si colloca a sud del complesso museale con una forma in pianta trapezoidale analoga alle volumetrie esistenti che intersecano il volume principale cilindrico posto al centro del lotto.
Dal punto di vista materico e cromatico l’intervento si pone in continuità con l’esistente, utilizzando materiali quali intonaco e gres porcellanato per le finiture murali e una grande facciata continua verso sud, che caratterizza il fronte su via Giappone, disegnando un nuovo ingresso al complesso a quota –4.00 m dall’attuale accesso principale.
Il progetto prevede la sistemazione dell’area esterna mediante la realizzazione di un grande parco urbano caratterizzato da terrazzamenti realizzati con pareti in cemento armato pigmentato. In adiacenza all’ingresso della biblioteca è prevista la realizzazione di una piazza immersa nel verde dotata di sedute illuminazione e spazi per la lettura ed il tempo libero. La piccola piazza si connette al sentiero in terra battuta che disegna il parco e permette di percorrere lo spazio verde adiacente via Giappone.
Gli spazi interni sono caratterizzati da una grande doppia altezza che affaccia sulla vetrata a sud.
Il piano seminterrato è destinato principalmente al deposito dei libri e in parte ad uffici direzionali e amministrativi.
Il piano terra è caratterizzato da un grande spazio aperto caratterizzato dalle travi in legno a vista della copertura e da un affaccio verso il fronte sud, dove è collocato un volume a doppia altezza che dona allo spazio destinato alla sala lettura ampiezza e luminosità


share
Macte

CLIENTE: COMUNE DI TERMOLI

ANNO: 2019

LOCALIZZAZIONE: Termoli (CB)

CATEGORIA: spazi pubblici

Ampliamento del polo museale di arte contemporanea del comune di termoli – MACTE

L’intervento proposto dall’amministrazione del comune di Termoli si inserisce all’interno del Programma di Sviluppo Rurale – Molise 2014-2020.

Tale programma è promosso dall’assessorato alle politiche agricole e agroalimentari – programmazione forestale – sviluppo rurale – pesca produttiva – tutela dell’ambiente della Regione Molise. Nello specifico l’amministrazione, con il presente intervento, intende accedere ai fondi messi a disposizione attraverso la partecipazione al bando pubblico emanato dall’Autorità di Gestione PSR Molise 2014-2020. La proposta progettuale si inserisce all’interno della Misura n°7 del bando: “Servizi di Base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”, ed in particolare alla Sottomisura n°7.4: “Interventi per migliorare l’accesso e la gestione dei servizi di base per la popolazione rurale”.

L’intervento è di piccola scala e intende migliorare la qualità e la quantità di servizi a supporto del museo esistente. Nello specifico i nuovi spazi previsti avranno la funzione di biblioteca tematica, legata all’arte contemporanea, e ospiteranno uffici, una sala lettura e spazi per il deposito dei testi in possesso dell’amministrazione, rendendoli fruibili al pubblico, nonché un laboratorio per il restauro delle opere.

L’ampliamento della struttura esistente si configura come un volume su due livelli di cui un piano semi-interrato ed un piano fuori terra connesso direttamente agli spazi del museo esistente.

Il programma dell’intervento prevede :

Livello -1 (quota -4.00) (piano seminterrato) 182,60 mq: -ufficio direzionale e uffici amministrativi; -spazi per il deposito libri; -reception e accesso indipendente alla biblioteca da via Giappone;

Livello 0 (quota +0.00) (piano fuori-terra) 155,35 mq: – sala lettura/mediateca; – connessione con il museo esistente; – realizzazione di un laboratorio per il restauro delle opere;

I due livelli sono connessi tra loro attraverso un ascensore ed un corpo scala.

Dal punto di vista compositivo il nuovo corpo di fabbrica cerca di integrarsi con l’edificio esistente caratterizzato dalla combinazione di diverse volumetrie sovrapposte.
Planimetricamente l’ampliamento si colloca a sud del complesso museale con una forma in pianta trapezoidale analoga alle volumetrie esistenti che intersecano il volume principale cilindrico posto al centro del lotto.
Dal punto di vista materico e cromatico l’intervento si pone in continuità con l’esistente, utilizzando materiali quali intonaco e gres porcellanato per le finiture murali e una grande facciata continua verso sud, che caratterizza il fronte su via Giappone, disegnando un nuovo ingresso al complesso a quota –4.00 m dall’attuale accesso principale.
Il progetto prevede la sistemazione dell’area esterna mediante la realizzazione di un grande parco urbano caratterizzato da terrazzamenti realizzati con pareti in cemento armato pigmentato. In adiacenza all’ingresso della biblioteca è prevista la realizzazione di una piazza immersa nel verde dotata di sedute illuminazione e spazi per la lettura ed il tempo libero. La piccola piazza si connette al sentiero in terra battuta che disegna il parco e permette di percorrere lo spazio verde adiacente via Giappone.
Gli spazi interni sono caratterizzati da una grande doppia altezza che affaccia sulla vetrata a sud.
Il piano seminterrato è destinato principalmente al deposito dei libri e in parte ad uffici direzionali e amministrativi.
Il piano terra è caratterizzato da un grande spazio aperto caratterizzato dalle travi in legno a vista della copertura e da un affaccio verso il fronte sud, dove è collocato un volume a doppia altezza che dona allo spazio destinato alla sala lettura ampiezza e luminosità


share
Sedi

via Mascino 3F 60125 Ancona (AN)

Tr. via Madonna delle Grazie 78 86039 Termoli (CB)

Costantino Carluccio
CEO – Phd – Ingegnere Edile e Architetto
+39 328 0067065
c.carluccio@smartbuildingdesign.it

Agostino Ianiri
CEO – Ingegnere Termomeccanico – EGE
+39 320 0527170
a.ianiri@smartbuildingdesign.it

Privacy Policy | Cookie Policy

Inviaci un messaggio

Ampliamento cimitero Montenero di Bisaccia

CLIENTE: COMUNE MONTENERO DI BISACCIA

ANNO:2017

LOCALIZZAZIONE: Montenero di Bisaccia (CB)

CATEGORIA: spazi pubblici

Project Financing – Ampliamento del Cimitero Comunale di Montenero di Bisaccia

L’intervento proposto nasce dall’esigenza dell’amministrazione comunale di disporre di ulteriori loculi per le sepolture. Tale esigenza viene avvalorata dall’analisi dei dati relativi al tasso di mortalità medio annuo. Di seguito vengono riportati i dati Istat relativi al comune di Montenero di Bisaccia (CB).

La soluzione progettuale proposta tiene conto del sistema architettonico e costruttivo del cimitero esistente, dell’orografia del terreno, delle caratteristiche dei lotti confinanti, della presenza di edifici nei lotti limitrofi, dell’accessibilità all’area di progetto e della connessione con il cimitero esistente e con l’ampliamento già realizzato negli ultimi anni.

Pertanto, dall’analisi del sito effettuata si è scelto di dislocare l’ampliamento sul confine ovest del cimitero esistente. Il nuovo intervento si configura come la ridefinizione del margine dell’area e la realizzazione di un sistema architettonico in grado connettere l’impianto cimiteriale storico, con l’ampliamento recentemente realizzato e con il nuovo intervento.

L’area oggetto della proposta di ampliamento si colloca a nord dell’area cimiteriale in adiacenza al vecchio muro di confine.
La fascia di terreno dove si inserirà il nuovo intervento ha un’area di circa 1065 mq, di cui circa 540,00 mq ricadono su aree di proprietà comunale e 525,00 mq su aree di proprietà privata, da assoggettare ad esproprio.
La differenza di quota tra l’area di intervento ed il cimitero esistente permette la realizzazione sul lato nord est di loculi disposti su due livelli.
Al livello inferiore si accede da una scala con ascensore per disabili e direttamente dall’esterno mediante la strada situata sul confine est del cimitero esistente, la quale si sviluppa alla quota del livello inferiore dell’ampliamento.
Come nel cimitero esistente i loculi sono distribuiti in altezza su cinque file. Ogni blocco di loculi è costituito da 30 loculi (6×5). I singoli blocchi sono separati da setti in cemento armato.

Dal punto di vista del linguaggio architettonico l’intervento ha una chiara impronta contemporanea. Il progetta ridisegna il fronte nord del complesso cimiteriale mediante la realizzazione di elementi monolitici in cemento armato affiancati. I vuoti che si creano tra i vari setti ospitano spazi verdi e luoghi di affaccio per godere della vista verso le colline della campagna molisana.
La panoramicità del sito e la qualità naturalistica dell’area diventano uno strumento di progetto, che condiziona la composizione architettonica dell’intervento, disegnando punti di vista privilegiati per godere delle bellezze dell’ambiente naturale circostante.
Allo stesso tempo l’intervento è austero e razionale, quasi a voler celebrare la solennità e la sacralità del luogo.


share

CLIENTE: COMUNE MONTENERO DI BISACCIA

ANNO:2017

LOCALIZZAZIONE: Montenero di Bisaccia (CB)

CATEGORIA: spazi pubblici

Project Financing – Ampliamento del Cimitero Comunale di Montenero di Bisaccia

L’intervento proposto nasce dall’esigenza dell’amministrazione comunale di disporre di ulteriori loculi per le sepolture. Tale esigenza viene avvalorata dall’analisi dei dati relativi al tasso di mortalità medio annuo. Di seguito vengono riportati i dati Istat relativi al comune di Montenero di Bisaccia (CB).

La soluzione progettuale proposta tiene conto del sistema architettonico e costruttivo del cimitero esistente, dell’orografia del terreno, delle caratteristiche dei lotti confinanti, della presenza di edifici nei lotti limitrofi, dell’accessibilità all’area di progetto e della connessione con il cimitero esistente e con l’ampliamento già realizzato negli ultimi anni.

Pertanto, dall’analisi del sito effettuata si è scelto di dislocare l’ampliamento sul confine ovest del cimitero esistente. Il nuovo intervento si configura come la ridefinizione del margine dell’area e la realizzazione di un sistema architettonico in grado connettere l’impianto cimiteriale storico, con l’ampliamento recentemente realizzato e con il nuovo intervento.

L’area oggetto della proposta di ampliamento si colloca a nord dell’area cimiteriale in adiacenza al vecchio muro di confine.
La fascia di terreno dove si inserirà il nuovo intervento ha un’area di circa 1065 mq, di cui circa 540,00 mq ricadono su aree di proprietà comunale e 525,00 mq su aree di proprietà privata, da assoggettare ad esproprio.
La differenza di quota tra l’area di intervento ed il cimitero esistente permette la realizzazione sul lato nord est di loculi disposti su due livelli.
Al livello inferiore si accede da una scala con ascensore per disabili e direttamente dall’esterno mediante la strada situata sul confine est del cimitero esistente, la quale si sviluppa alla quota del livello inferiore dell’ampliamento.
Come nel cimitero esistente i loculi sono distribuiti in altezza su cinque file. Ogni blocco di loculi è costituito da 30 loculi (6×5). I singoli blocchi sono separati da setti in cemento armato.

Dal punto di vista del linguaggio architettonico l’intervento ha una chiara impronta contemporanea. Il progetta ridisegna il fronte nord del complesso cimiteriale mediante la realizzazione di elementi monolitici in cemento armato affiancati. I vuoti che si creano tra i vari setti ospitano spazi verdi e luoghi di affaccio per godere della vista verso le colline della campagna molisana.
La panoramicità del sito e la qualità naturalistica dell’area diventano uno strumento di progetto, che condiziona la composizione architettonica dell’intervento, disegnando punti di vista privilegiati per godere delle bellezze dell’ambiente naturale circostante.
Allo stesso tempo l’intervento è austero e razionale, quasi a voler celebrare la solennità e la sacralità del luogo.


share
Sedi

via Mascino 3F 60125 Ancona (AN)

Tr. via Madonna delle Grazie 78 86039 Termoli (CB)

Costantino Carluccio
CEO – Phd – Ingegnere Edile e Architetto
+39 328 0067065
c.carluccio@smartbuildingdesign.it

Agostino Ianiri
CEO – Ingegnere Termomeccanico – EGE
+39 320 0527170
a.ianiri@smartbuildingdesign.it

Privacy Policy | Cookie Policy

Inviaci un messaggio

Piattaforma logistica BT Sarni Store

CLIENTE: FINSUD S.R.L. – GRUPPO SARNI

ANNO:2017

LOCALIZZAZIONE: Termoli (CB)

CLIENTE: Finsud Srl – Gruppo Sarni

CATEGORIA: Industria

Ampliamento della piattaforma logistica Sarni Store Srl

MORE INFO

share
piattaforma logistica sarni store

CLIENTE: FINSUD S.R.L. – GRUPPO SARNI

ANNO:2017

LOCALIZZAZIONE: Termoli (CB)

CLIENTE: Finsud Srl – Gruppo Sarni

CATEGORIA: Industria

Ampliamento della piattaforma logistica Sarni Store Srl

MORE INFO

share
Sedi

via Mascino 3F 60125 Ancona (AN)

Tr. via Madonna delle Grazie 78 86039 Termoli (CB)

Costantino Carluccio
CEO – Phd – Ingegnere Edile e Architetto
+39 328 0067065
c.carluccio@smartbuildingdesign.it

Agostino Ianiri
CEO – Ingegnere Termomeccanico – EGE
+39 320 0527170
a.ianiri@smartbuildingdesign.it

Privacy Policy | Cookie Policy

Inviaci un messaggio

Casa GC

CLIENTE: PRIVATO

ANNO:2013

LOCALIZZAZIONE: Termoli CB

CATEGORIA: residenziale

Casa GC

MORE INFO

share

CLIENTE: PRIVATO

ANNO:2013

LOCALIZZAZIONE: Termoli CB

CATEGORIA: residenziale

Casa GC

MORE INFO

share
Sedi

via Mascino 3F 60125 Ancona (AN)

Tr. via Madonna delle Grazie 78 86039 Termoli (CB)

Costantino Carluccio
CEO – Phd – Ingegnere Edile e Architetto
+39 328 0067065
c.carluccio@smartbuildingdesign.it

Agostino Ianiri
CEO – Ingegnere Termomeccanico – EGE
+39 320 0527170
a.ianiri@smartbuildingdesign.it

Privacy Policy | Cookie Policy

Inviaci un messaggio

Lungomare Nord di Termoli

CLIENTE: COMUNE DI TERMOLI

ANNO:2015

LOCALIZZAZIONE: Termoli CB

CATEGORIA: spazio pubblico

Riqualificazione del lungomare nord di Termoli

MORE INFO

share

CLIENTE: COMUNE DI TERMOLI

ANNO:2015

LOCALIZZAZIONE: Termoli CB

CATEGORIA: spazio pubblico

Riqualificazione del lungomare nord di Termoli

MORE INFO

share
Sedi

via Mascino 3F 60125 Ancona (AN)

Tr. via Madonna delle Grazie 78 86039 Termoli (CB)

Costantino Carluccio
CEO – Phd – Ingegnere Edile e Architetto
+39 328 0067065
c.carluccio@smartbuildingdesign.it

Agostino Ianiri
CEO – Ingegnere Termomeccanico – EGE
+39 320 0527170
a.ianiri@smartbuildingdesign.it

Privacy Policy | Cookie Policy

Inviaci un messaggio