CLIENTE: COMUNE MONTENERO DI BISACCIA
ANNO:2015
LOCALIZZAZIONE: Montenero di Bisaccia (CB)
CATEGORIA: spazi pubblici
Valorizzazione turistica delle grotte arenarie mediante la realizzazione di una passeggiata naturalistica
L’intervento riguarda aree confinanti con la strada Provinciale Frentana (SP13) ad est del centro abitato del Comune di Montenero di lunghezza circa ml. 1865, identifi-cate in catasto ai fg. 51.52.57.64 esaurientemente descritte e riportate in dettaglio nella scheda parcellare di esproprio del progetto preliminare del Comune di Monte-nero che si considera allegata alla presente relazione. La Z.T.O. di PRG ha destinazione a zona agricola e fascia di rispetto stradale e nel Pia-no Territoriale Paesistico Ambientale di Area Vasta , ai sensi della Legge Regionale n° 24 del 01.12.1989, è classificata come zona MS (Area del sistema insediativo con va-lore medio percettivo) per cui è prevista nella categoria di uso antropico “c.3 Viarie pedonali” la modalità di tutela TC1 , ovvero , Trasformazione condizionata a requisiti progettuali da verificare in sede di rilascio di autorizzazione ai sensi dell’art. 7 della legge 1497/39 e s.m.i. La fascia interessata dall’intervento, di m. 2.50 x 1865,00 circa è invasa da vegetazio-ne selvatica e comprende piccole aree di privati ed aree incolte.
INTERVENTO DI TUTELA PAESAGGISTICA L’intervento di tutela dell’ aspetto Paesaggistico, verrà esperito con la realizzazione in parte di una passerella pedonale a raso e di un percorso naturalistico sulla area di terreno pianeggiate, detti interventi risultano ad impatto minimo poiché, da una par-te sono a livello di strada carrabile , pertanto visibili solo nella parte rifinita e usufrui-bile ,dall’altra parte a valle risultano schermati dalla naturale e rigogliosa vegetazione, mentre i materiali saranno semplici e duraturi di colori sobri con balaustra di prote-zione ad impatto minimo. Inoltre non appare da sottovalutare anche l’aspetto di tutela e sicurezza dei cittadini che percorrono la provinciale attualmente senza marciapiedi o banchine di sosta e transito e che potrebbero usare il nuovo percorso sia in occasione di ricorrenze che per uso sportivo, turistico, ricreativo.
FINALITA’ DELL’INTERVENTO PROGETTUALE – SOLUZIONI FUNZIONALI TECNICHE ED ARCHITETTONICHE PROPOSTE – INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO ED AL COMPLETAMENTO DELL’INTERVENTO.
L’intervento proposto si prefigge i seguenti scopi: 1. Migliorare il benessere psico-fisico dei cittadini; 2. Tutelare e valorizzare il carattere dell’area dal punto di vista paesaggistico ambien-tale; . 3. Produrre positivi effetti di medio/lungo periodo sulla economia locale; 4. Mettere in sicurezza sia il traffico pedonale sia veicolare mediante un percorso pedonale protetto ed un diverso assetto della viabilità con la creazione di una roton-da lungo la SP. 13 in uno snodo critico del percorso innesto di cinque strade;La creazione della passeggiata per la valorizzazione delle grotte Arenarie di Mon-tenero di Bisaccia fino al Santuario della Madonna di Bisaccia, fa parte di una visione ispirata unitaria e complessiva dello sviluppo turistico economico del Comune.

CLIENTE: COMUNE MONTENERO DI BISACCIA
ANNO:2015
LOCALIZZAZIONE: Montenero di Bisaccia (CB)
CATEGORIA: spazi pubblici
Valorizzazione turistica delle grotte arenarie mediante la realizzazione di una passeggiata naturalistica
L’intervento riguarda aree confinanti con la strada Provinciale Frentana (SP13) ad est del centro abitato del Comune di Montenero di lunghezza circa ml. 1865, identifi-cate in catasto ai fg. 51.52.57.64 esaurientemente descritte e riportate in dettaglio nella scheda parcellare di esproprio del progetto preliminare del Comune di Monte-nero che si considera allegata alla presente relazione. La Z.T.O. di PRG ha destinazione a zona agricola e fascia di rispetto stradale e nel Pia-no Territoriale Paesistico Ambientale di Area Vasta , ai sensi della Legge Regionale n° 24 del 01.12.1989, è classificata come zona MS (Area del sistema insediativo con va-lore medio percettivo) per cui è prevista nella categoria di uso antropico “c.3 Viarie pedonali” la modalità di tutela TC1 , ovvero , Trasformazione condizionata a requisiti progettuali da verificare in sede di rilascio di autorizzazione ai sensi dell’art. 7 della legge 1497/39 e s.m.i. La fascia interessata dall’intervento, di m. 2.50 x 1865,00 circa è invasa da vegetazio-ne selvatica e comprende piccole aree di privati ed aree incolte.
INTERVENTO DI TUTELA PAESAGGISTICA L’intervento di tutela dell’ aspetto Paesaggistico, verrà esperito con la realizzazione in parte di una passerella pedonale a raso e di un percorso naturalistico sulla area di terreno pianeggiate, detti interventi risultano ad impatto minimo poiché, da una par-te sono a livello di strada carrabile , pertanto visibili solo nella parte rifinita e usufrui-bile ,dall’altra parte a valle risultano schermati dalla naturale e rigogliosa vegetazione, mentre i materiali saranno semplici e duraturi di colori sobri con balaustra di prote-zione ad impatto minimo. Inoltre non appare da sottovalutare anche l’aspetto di tutela e sicurezza dei cittadini che percorrono la provinciale attualmente senza marciapiedi o banchine di sosta e transito e che potrebbero usare il nuovo percorso sia in occasione di ricorrenze che per uso sportivo, turistico, ricreativo.
FINALITA’ DELL’INTERVENTO PROGETTUALE – SOLUZIONI FUNZIONALI TECNICHE ED ARCHITETTONICHE PROPOSTE – INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO ED AL COMPLETAMENTO DELL’INTERVENTO.
L’intervento proposto si prefigge i seguenti scopi: 1. Migliorare il benessere psico-fisico dei cittadini; 2. Tutelare e valorizzare il carattere dell’area dal punto di vista paesaggistico ambien-tale; . 3. Produrre positivi effetti di medio/lungo periodo sulla economia locale; 4. Mettere in sicurezza sia il traffico pedonale sia veicolare mediante un percorso pedonale protetto ed un diverso assetto della viabilità con la creazione di una roton-da lungo la SP. 13 in uno snodo critico del percorso innesto di cinque strade;La creazione della passeggiata per la valorizzazione delle grotte Arenarie di Mon-tenero di Bisaccia fino al Santuario della Madonna di Bisaccia, fa parte di una visione ispirata unitaria e complessiva dello sviluppo turistico economico del Comune.












Sedi
via Mascino 3F 60125 Ancona (AN)
Tr. via Madonna delle Grazie 78 86039 Termoli (CB)
Costantino Carluccio
CEO – Phd – Ingegnere Edile e Architetto
+39 328 0067065
c.carluccio@smartbuildingdesign.it
Agostino Ianiri
CEO – Ingegnere Termomeccanico – EGE
+39 320 0527170
a.ianiri@smartbuildingdesign.it