Edificio residenziale Ancona

01_passetto

CLIENTE: DOMUS OFFICINA

ANNO: 2019

LOCALIZZAZIONE: Ancona (AN)

CATEGORIA: residenziale

Demolizione e ricostruzione di un edificio residenziale in via Trieste

Il progetto prevede la realizzazione di un edificio residenziale che si integra nel contesto urbano in modo armonico e allo stesso tempo si relaziona con il paesaggio e l’ambiente circostante.
Dal punto di vista compositivo l’edificio assume diverse configurazioni sui 4 fronti, modificando il rapporto tra pieni e vuoti sulle facciate a seconda del contesto e dell’ambiente circostante con cui instaurare o meno relazioni.
Assume una particolare configurazione il fronte nord, grazie alla presenza di terrazze a sbalzo che protendono verso il paesaggio antistante regalando agli alloggi uno spazio esterno coperto dal quale poter traguardare il mare avendo in primo piano la vista del monumento ai caduti e tutta l’area di piazza IV Novembre.
L’intero fronte nord risulta completamente vetrato, con l’obiettivo di instaurare una diretta relazione tra le zone giorno degli appartamenti ed il paesaggio marino antistante.

Le aperture si riducono sui fronti est, ovest e sud, cercando di dare maggiore privacy agli alloggi e riducendo le relazioni con il contesto costruito adiacente.
Sulle tre facciate assume un ruolo da protagonista la pietra di rivestimento che caratterizza le volumetrie dell’edificio. La pietra prescelta è una pietra bianca calcarea con una finitura naturale, che richiama le caratteristiche materiche del monumento ai caduti, realizzato in epoca fascista dall’architetto anconetano Guido Cirilli , prospicente l’intervento. Il fronte sud è caratterizzato da un balcone di servizio per la zona notte degli appartamenti, con una profondità di 1,50 m, dotato di pannelli frangisole in alluminio.
La necessità di relazionare gli spazi abitativi con il panorama genera una smaterializzazione dell’edificio su fronte nord tale da far percepire lo stesso come un insieme di piani e superfici trasparenti. Diversa è la situazione sul fronte sud dove le aperture di dimensioni ridotte unite alla matericità della pietra generano un organismo compatto ed introverso.

Le scelte compositive ed il trattamento delle facciate oltre a soddisfare questioni spaziali ed architettoniche svolgono un ruolo importante nel determinare le prestazioni energetiche dell’edificio.
Pareti massive, schermature solari ed aperture ridotte sul fronte sud unitamente alle importanti superfici vetrate previste sul fronte nord sono i dispositivi passivi messi in campo per ridurre il fabbisogno energetico.

Tutte le aperture sono state pensate a tutta altezza in modo da dare a tutti gli utenti la possibilità di instaurare relazioni visive con il contesto di pregio in cui sorge l’edificio.


share
edificio-residenziale-AN

CLIENTE: DOMUS OFFICINA

ANNO: 2019

LOCALIZZAZIONE: Ancona (AN)

CATEGORIA: residenziale

Demolizione e ricostruzione di un edificio residenziale in via Trieste

Il progetto prevede la realizzazione di un edificio residenziale che si integra nel contesto urbano in modo armonico e allo stesso tempo si relaziona con il paesaggio e l’ambiente circostante.
Dal punto di vista compositivo l’edificio assume diverse configurazioni sui 4 fronti, modificando il rapporto tra pieni e vuoti sulle facciate a seconda del contesto e dell’ambiente circostante con cui instaurare o meno relazioni.
Assume una particolare configurazione il fronte nord, grazie alla presenza di terrazze a sbalzo che protendono verso il paesaggio antistante regalando agli alloggi uno spazio esterno coperto dal quale poter traguardare il mare avendo in primo piano la vista del monumento ai caduti e tutta l’area di piazza IV Novembre.
L’intero fronte nord risulta completamente vetrato, con l’obiettivo di instaurare una diretta relazione tra le zone giorno degli appartamenti ed il paesaggio marino antistante.

Le aperture si riducono sui fronti est, ovest e sud, cercando di dare maggiore privacy agli alloggi e riducendo le relazioni con il contesto costruito adiacente.
Sulle tre facciate assume un ruolo da protagonista la pietra di rivestimento che caratterizza le volumetrie dell’edificio. La pietra prescelta è una pietra bianca calcarea con una finitura naturale, che richiama le caratteristiche materiche del monumento ai caduti, realizzato in epoca fascista dall’architetto anconetano Guido Cirilli , prospicente l’intervento. Il fronte sud è caratterizzato da un balcone di servizio per la zona notte degli appartamenti, con una profondità di 1,50 m, dotato di pannelli frangisole in alluminio.
La necessità di relazionare gli spazi abitativi con il panorama genera una smaterializzazione dell’edificio su fronte nord tale da far percepire lo stesso come un insieme di piani e superfici trasparenti. Diversa è la situazione sul fronte sud dove le aperture di dimensioni ridotte unite alla matericità della pietra generano un organismo compatto ed introverso.

Le scelte compositive ed il trattamento delle facciate oltre a soddisfare questioni spaziali ed architettoniche svolgono un ruolo importante nel determinare le prestazioni energetiche dell’edificio.
Pareti massive, schermature solari ed aperture ridotte sul fronte sud unitamente alle importanti superfici vetrate previste sul fronte nord sono i dispositivi passivi messi in campo per ridurre il fabbisogno energetico.

Tutte le aperture sono state pensate a tutta altezza in modo da dare a tutti gli utenti la possibilità di instaurare relazioni visive con il contesto di pregio in cui sorge l’edificio.


share
Sedi

via Mascino 3F 60125 Ancona (AN)

Tr. via Madonna delle Grazie 78 86039 Termoli (CB)

Costantino Carluccio
CEO – Phd – Ingegnere Edile e Architetto
+39 328 0067065
c.carluccio@smartbuildingdesign.it

Agostino Ianiri
CEO – Ingegnere Termomeccanico – EGE
+39 320 0527170
a.ianiri@smartbuildingdesign.it

Privacy Policy | Cookie Policy

Inviaci un messaggio