Macte

MACTE (4)

CLIENTE: COMUNE DI TERMOLI

ANNO: 2019

LOCALIZZAZIONE: Termoli (CB)

CATEGORIA: spazi pubblici

Ampliamento del polo museale di arte contemporanea del comune di termoli – MACTE

L’intervento proposto dall’amministrazione del comune di Termoli si inserisce all’interno del Programma di Sviluppo Rurale – Molise 2014-2020.

Tale programma è promosso dall’assessorato alle politiche agricole e agroalimentari – programmazione forestale – sviluppo rurale – pesca produttiva – tutela dell’ambiente della Regione Molise. Nello specifico l’amministrazione, con il presente intervento, intende accedere ai fondi messi a disposizione attraverso la partecipazione al bando pubblico emanato dall’Autorità di Gestione PSR Molise 2014-2020. La proposta progettuale si inserisce all’interno della Misura n°7 del bando: “Servizi di Base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”, ed in particolare alla Sottomisura n°7.4: “Interventi per migliorare l’accesso e la gestione dei servizi di base per la popolazione rurale”.

L’intervento è di piccola scala e intende migliorare la qualità e la quantità di servizi a supporto del museo esistente. Nello specifico i nuovi spazi previsti avranno la funzione di biblioteca tematica, legata all’arte contemporanea, e ospiteranno uffici, una sala lettura e spazi per il deposito dei testi in possesso dell’amministrazione, rendendoli fruibili al pubblico, nonché un laboratorio per il restauro delle opere.

L’ampliamento della struttura esistente si configura come un volume su due livelli di cui un piano semi-interrato ed un piano fuori terra connesso direttamente agli spazi del museo esistente.

Il programma dell’intervento prevede :

Livello -1 (quota -4.00) (piano seminterrato) 182,60 mq: -ufficio direzionale e uffici amministrativi; -spazi per il deposito libri; -reception e accesso indipendente alla biblioteca da via Giappone;

Livello 0 (quota +0.00) (piano fuori-terra) 155,35 mq: – sala lettura/mediateca; – connessione con il museo esistente; – realizzazione di un laboratorio per il restauro delle opere;

I due livelli sono connessi tra loro attraverso un ascensore ed un corpo scala.

Dal punto di vista compositivo il nuovo corpo di fabbrica cerca di integrarsi con l’edificio esistente caratterizzato dalla combinazione di diverse volumetrie sovrapposte.
Planimetricamente l’ampliamento si colloca a sud del complesso museale con una forma in pianta trapezoidale analoga alle volumetrie esistenti che intersecano il volume principale cilindrico posto al centro del lotto.
Dal punto di vista materico e cromatico l’intervento si pone in continuità con l’esistente, utilizzando materiali quali intonaco e gres porcellanato per le finiture murali e una grande facciata continua verso sud, che caratterizza il fronte su via Giappone, disegnando un nuovo ingresso al complesso a quota –4.00 m dall’attuale accesso principale.
Il progetto prevede la sistemazione dell’area esterna mediante la realizzazione di un grande parco urbano caratterizzato da terrazzamenti realizzati con pareti in cemento armato pigmentato. In adiacenza all’ingresso della biblioteca è prevista la realizzazione di una piazza immersa nel verde dotata di sedute illuminazione e spazi per la lettura ed il tempo libero. La piccola piazza si connette al sentiero in terra battuta che disegna il parco e permette di percorrere lo spazio verde adiacente via Giappone.
Gli spazi interni sono caratterizzati da una grande doppia altezza che affaccia sulla vetrata a sud.
Il piano seminterrato è destinato principalmente al deposito dei libri e in parte ad uffici direzionali e amministrativi.
Il piano terra è caratterizzato da un grande spazio aperto caratterizzato dalle travi in legno a vista della copertura e da un affaccio verso il fronte sud, dove è collocato un volume a doppia altezza che dona allo spazio destinato alla sala lettura ampiezza e luminosità


share
Macte

CLIENTE: COMUNE DI TERMOLI

ANNO: 2019

LOCALIZZAZIONE: Termoli (CB)

CATEGORIA: spazi pubblici

Ampliamento del polo museale di arte contemporanea del comune di termoli – MACTE

L’intervento proposto dall’amministrazione del comune di Termoli si inserisce all’interno del Programma di Sviluppo Rurale – Molise 2014-2020.

Tale programma è promosso dall’assessorato alle politiche agricole e agroalimentari – programmazione forestale – sviluppo rurale – pesca produttiva – tutela dell’ambiente della Regione Molise. Nello specifico l’amministrazione, con il presente intervento, intende accedere ai fondi messi a disposizione attraverso la partecipazione al bando pubblico emanato dall’Autorità di Gestione PSR Molise 2014-2020. La proposta progettuale si inserisce all’interno della Misura n°7 del bando: “Servizi di Base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”, ed in particolare alla Sottomisura n°7.4: “Interventi per migliorare l’accesso e la gestione dei servizi di base per la popolazione rurale”.

L’intervento è di piccola scala e intende migliorare la qualità e la quantità di servizi a supporto del museo esistente. Nello specifico i nuovi spazi previsti avranno la funzione di biblioteca tematica, legata all’arte contemporanea, e ospiteranno uffici, una sala lettura e spazi per il deposito dei testi in possesso dell’amministrazione, rendendoli fruibili al pubblico, nonché un laboratorio per il restauro delle opere.

L’ampliamento della struttura esistente si configura come un volume su due livelli di cui un piano semi-interrato ed un piano fuori terra connesso direttamente agli spazi del museo esistente.

Il programma dell’intervento prevede :

Livello -1 (quota -4.00) (piano seminterrato) 182,60 mq: -ufficio direzionale e uffici amministrativi; -spazi per il deposito libri; -reception e accesso indipendente alla biblioteca da via Giappone;

Livello 0 (quota +0.00) (piano fuori-terra) 155,35 mq: – sala lettura/mediateca; – connessione con il museo esistente; – realizzazione di un laboratorio per il restauro delle opere;

I due livelli sono connessi tra loro attraverso un ascensore ed un corpo scala.

Dal punto di vista compositivo il nuovo corpo di fabbrica cerca di integrarsi con l’edificio esistente caratterizzato dalla combinazione di diverse volumetrie sovrapposte.
Planimetricamente l’ampliamento si colloca a sud del complesso museale con una forma in pianta trapezoidale analoga alle volumetrie esistenti che intersecano il volume principale cilindrico posto al centro del lotto.
Dal punto di vista materico e cromatico l’intervento si pone in continuità con l’esistente, utilizzando materiali quali intonaco e gres porcellanato per le finiture murali e una grande facciata continua verso sud, che caratterizza il fronte su via Giappone, disegnando un nuovo ingresso al complesso a quota –4.00 m dall’attuale accesso principale.
Il progetto prevede la sistemazione dell’area esterna mediante la realizzazione di un grande parco urbano caratterizzato da terrazzamenti realizzati con pareti in cemento armato pigmentato. In adiacenza all’ingresso della biblioteca è prevista la realizzazione di una piazza immersa nel verde dotata di sedute illuminazione e spazi per la lettura ed il tempo libero. La piccola piazza si connette al sentiero in terra battuta che disegna il parco e permette di percorrere lo spazio verde adiacente via Giappone.
Gli spazi interni sono caratterizzati da una grande doppia altezza che affaccia sulla vetrata a sud.
Il piano seminterrato è destinato principalmente al deposito dei libri e in parte ad uffici direzionali e amministrativi.
Il piano terra è caratterizzato da un grande spazio aperto caratterizzato dalle travi in legno a vista della copertura e da un affaccio verso il fronte sud, dove è collocato un volume a doppia altezza che dona allo spazio destinato alla sala lettura ampiezza e luminosità


share
Sedi

via Mascino 3F 60125 Ancona (AN)

Tr. via Madonna delle Grazie 78 86039 Termoli (CB)

Costantino Carluccio
CEO – Phd – Ingegnere Edile e Architetto
+39 328 0067065
c.carluccio@smartbuildingdesign.it

Agostino Ianiri
CEO – Ingegnere Termomeccanico – EGE
+39 320 0527170
a.ianiri@smartbuildingdesign.it

Privacy Policy | Cookie Policy

Inviaci un messaggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *