CLIENTE: COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO
ANNO:2017
LOCALIZZAZIONE: San Martino Buon Albergo VR
CATEGORIA: spazi pubblici
Project Financing – Ampliamento del Cimitero Comunale di S. Martino Buon Albergo
La soluzione progettuale proposta tiene conto del sistema architettonico e costruttivo del cimitero esistente, dell’orografia del terreno, dell’accessibilità all’area di progetto e della connessioni con il cimitero esistente e con quanto già realizzato negli ultimi anni. L’intervento è sostanzialmente un completamento dell’intervento previsto, e parzialmente realizzato, negli anni ’90. Pertanto le dimensioni planimetriche dell’intervento seguono quanto indicato dal progetto esistente, riprendendo da esso il passo strutturale e l’organizzazione funzionale planimetrica dei percorsi e della posizione dei loculi.
L’intervento di ampliamento prevede la completa integrazione con il cimitero esistente attraverso la realizzazione di una doppia connessione con la porzione esistente, al piano terra e al piano interrato. La disposizione planimetrica dei loculi è modulare e del tutto analoga alla porzione esistente. Come nel cimitero esistente i loculi sono distribuiti in altezza su cinque file al piano terra e su quattro file al piano seminterrato. Ogni modulo di loculi è costituito da 15 loculi (3×5) al piano terra e 12 loculi (3×4) al piano interrato. I singoli blocchi sono separati da setti in cemento armato.
Dal punto di vista del linguaggio architettonico l’intervento ha una chiara impronta contemporanea. Il progetta ridisegna l’ala nord del complesso cimiteriale mediante la realizzazione di un elemento monolitico in cemento armato intonacato di colore bianco, caratterizzando il fronte che affaccia sulla corte con setti irregolari che modulano il passaggio della luce verso lo spazio interno. L’intervento è austero e razionale, con l’intento di voler celebrare la solennità e la sacralità del luogo. Dal punto di vista del linguaggio architettonico, il nuovo intervento si differenzia dalla porzione realizzata negli anni ’90. La scelta progettuale è quella di non riprodurre gli stilemi neo-classici, quali colonne, capitelli, trabeazioni e modanature, utilizzati nel progetto originale del 1995, ma cercare di costruire una nuova immagine contemporanea del polo cimiteriale. Il differente linguaggio, tuttavia, cerca di dialogare con l’esistente, mantenendo inalterati i caratteri tipologici e dimensionali del progetto iniziale.

CLIENTE: COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO
ANNO:2017
LOCALIZZAZIONE: San Martino Buon Albergo VR
CATEGORIA: spazi pubblici
Project Financing – Ampliamento del Cimitero Comunale di S. Martino Buon Albergo
La soluzione progettuale proposta tiene conto del sistema architettonico e costruttivo del cimitero esistente, dell’orografia del terreno, dell’accessibilità all’area di progetto e della connessioni con il cimitero esistente e con quanto già realizzato negli ultimi anni. L’intervento è sostanzialmente un completamento dell’intervento previsto, e parzialmente realizzato, negli anni ’90. Pertanto le dimensioni planimetriche dell’intervento seguono quanto indicato dal progetto esistente, riprendendo da esso il passo strutturale e l’organizzazione funzionale planimetrica dei percorsi e della posizione dei loculi.
L’intervento di ampliamento prevede la completa integrazione con il cimitero esistente attraverso la realizzazione di una doppia connessione con la porzione esistente, al piano terra e al piano interrato. La disposizione planimetrica dei loculi è modulare e del tutto analoga alla porzione esistente. Come nel cimitero esistente i loculi sono distribuiti in altezza su cinque file al piano terra e su quattro file al piano seminterrato. Ogni modulo di loculi è costituito da 15 loculi (3×5) al piano terra e 12 loculi (3×4) al piano interrato. I singoli blocchi sono separati da setti in cemento armato.
Dal punto di vista del linguaggio architettonico l’intervento ha una chiara impronta contemporanea. Il progetta ridisegna l’ala nord del complesso cimiteriale mediante la realizzazione di un elemento monolitico in cemento armato intonacato di colore bianco, caratterizzando il fronte che affaccia sulla corte con setti irregolari che modulano il passaggio della luce verso lo spazio interno. L’intervento è austero e razionale, con l’intento di voler celebrare la solennità e la sacralità del luogo. Dal punto di vista del linguaggio architettonico, il nuovo intervento si differenzia dalla porzione realizzata negli anni ’90. La scelta progettuale è quella di non riprodurre gli stilemi neo-classici, quali colonne, capitelli, trabeazioni e modanature, utilizzati nel progetto originale del 1995, ma cercare di costruire una nuova immagine contemporanea del polo cimiteriale. Il differente linguaggio, tuttavia, cerca di dialogare con l’esistente, mantenendo inalterati i caratteri tipologici e dimensionali del progetto iniziale.













Sedi
via Mascino 3F 60125 Ancona (AN)
Tr. via Madonna delle Grazie 78 86039 Termoli (CB)
Costantino Carluccio
CEO – Phd – Ingegnere Edile e Architetto
+39 328 0067065
c.carluccio@smartbuildingdesign.it
Agostino Ianiri
CEO – Ingegnere Termomeccanico – EGE
+39 320 0527170
a.ianiri@smartbuildingdesign.it