Project Financing

3_sala-convegni-frangisole

CLIENTE: COMUNE DI TERMOLI, DISTRA S.R.L.

ANNO:2018

LOCALIZZAZIONE: Termoli (CB)

CATEGORIA: commerciale, spazi pubblici

Project Financing – Realizzazione di un edificio polifunzionale e riqualificazione urbana dell’area circostante

Il progetto prevede la realizzazione di un edificio polifunzionale in cui coesistono funzioni pubbliche (sala conferenze, sedi per le associazioni, verde attrezzato e parcheggi) e private (attività commerciale).
Dal punto di vista compositivo l’edificio si struttura attraverso la combinazione di diverse volumetrie, ognuna delle quali legata ad una funzione specifica. In particolare il piano terra è costituito dalla piastra commerciale di circa 1684,40 mq ed il piano primo è scomposto in due volumi staccati tra loro, la sala conferenze en gli uffici, il che permette la creazione di spazi aperti, quali patii e percorsi che amplificano la luminosità degli spazi interni e migliorano la qualità spaziale attraverso verde pensile e aree pavimentate.
Tutti i volumi posti al piano primo dell’edificio sono riservati in diritto di proprietà al Comune, perché possa ospitarvi in regime di concessione annuale o pluriennale le sede di uno o più movimenti associativi; il fine che si intende perseguire è quello di creare un centro di aggregazione e di animazione culturale, uno spazio organizzato di socialità, un laboratorio di idee per attività socializzanti idonee a contrastare le varie forme di disagio sociale o a generare progetti di crescita formativa per i giovani.
Tali spazi risultano organizzati intorno ad un sistema di piazze, spazi pedonali, spazi carrabili e aree verdi. Il progetto prevede un parcheggio su via S.Elena a pertinenza ed uso esclusivo dell’attività commerciale e uno (prospiciente Via Elba) ad uso pubblico. E’ inoltre prevista un’area di servizio per il carico e scarico merci ad uso dell’attività commerciale sul lato sud-est del lotto.
L’attività commerciale posta al Piano Terra sarà destinata a supermercato alimentare, con annessi magazzini, depositi, laboratori e servizi posti al piano terra e a pertinenza esclusiva dell’attività stessa.
La scala principale con un blocco ascensore e due corpi scala secondari collegheranno il Piano Terra e gli accessi principali dai parcheggi esterni pertinenziali (pubblici ed esclusivi commerciali) con il Piano Primo dedicato a locali a destinazione pubblica.
A servizio degli uffici previsti sul livello superiore si prevede la realizzazione di una sala per conferenze e spettacoli pubblici di n. 180 posti a sedere. Tutti i locali del piano primo accedono da un’area di disimpegno a cielo aperto arredata con verde pensile, piazza e zone per la sosta.
Sulla copertura del fabbricato saranno invece ubicate le apparecchiature esterne degli impianti a servizio degli uffici e del centro commerciale (impianto fotovoltaico etc.) mentre le apparecchiature esterne degli impianti a servizio delle attività dei piani bassi saranno ubicate in apposito locale esterno al piano terra.

I principali benefici generati dalla realizzazione dell’opera riguardano:
• Ri-generazione urbana, architettonica e funzionale dell’intera area urbana;
• demolizione e ricostruzione di un edificio pubblico esistente degradato con conseguente miglioramento dell’impatto ambientale, creazione di spazi fruibili per la pubblica amministrazione realizzati secondo le normative vigenti in materia di sicurezza antisismica e risparmio energetico;
• miglioramento della qualità degli spazi urbani attraverso la realizzazione di un’ampia area verde attrezzata e di nuovi spazi pedonali;
• aumento del valore immobiliare conseguente alla riqualificazione e al potenziamento dell’area;
• miglioramento della viabilità e migliore risposta alla domanda di parcheggi nel quartiere, anche in ragione delle condizioni di sicurezza che potranno essere garantite nell’ambito dei nuovi parcheggi (illuminazione serale e notturna, presidi di controllo diretti ed indiretti, accessibilità per le tipologie di utenti con difficoltà motorie, ecc.);
• creazione di un polo attrattore con conseguenti ricadute positive in termini economici ed occupazionali;


share
sala convegni frangisole

CLIENTE: COMUNE DI TERMOLI, DISTRA S.R.L.

ANNO:2018

LOCALIZZAZIONE: Termoli (CB)

CATEGORIA: commerciale, spazi pubblici

Project Financing – Realizzazione di un edificio polifunzionale e riqualificazione urbana dell’area circostante

Il progetto prevede la realizzazione di un edificio polifunzionale in cui coesistono funzioni pubbliche (sala conferenze, sedi per le associazioni, verde attrezzato e parcheggi) e private (attività commerciale).
Dal punto di vista compositivo l’edificio si struttura attraverso la combinazione di diverse volumetrie, ognuna delle quali legata ad una funzione specifica. In particolare il piano terra è costituito dalla piastra commerciale di circa 1684,40 mq ed il piano primo è scomposto in due volumi staccati tra loro, la sala conferenze en gli uffici, il che permette la creazione di spazi aperti, quali patii e percorsi che amplificano la luminosità degli spazi interni e migliorano la qualità spaziale attraverso verde pensile e aree pavimentate.
Tutti i volumi posti al piano primo dell’edificio sono riservati in diritto di proprietà al Comune, perché possa ospitarvi in regime di concessione annuale o pluriennale le sede di uno o più movimenti associativi; il fine che si intende perseguire è quello di creare un centro di aggregazione e di animazione culturale, uno spazio organizzato di socialità, un laboratorio di idee per attività socializzanti idonee a contrastare le varie forme di disagio sociale o a generare progetti di crescita formativa per i giovani.
Tali spazi risultano organizzati intorno ad un sistema di piazze, spazi pedonali, spazi carrabili e aree verdi. Il progetto prevede un parcheggio su via S.Elena a pertinenza ed uso esclusivo dell’attività commerciale e uno (prospiciente Via Elba) ad uso pubblico. E’ inoltre prevista un’area di servizio per il carico e scarico merci ad uso dell’attività commerciale sul lato sud-est del lotto.
L’attività commerciale posta al Piano Terra sarà destinata a supermercato alimentare, con annessi magazzini, depositi, laboratori e servizi posti al piano terra e a pertinenza esclusiva dell’attività stessa.
La scala principale con un blocco ascensore e due corpi scala secondari collegheranno il Piano Terra e gli accessi principali dai parcheggi esterni pertinenziali (pubblici ed esclusivi commerciali) con il Piano Primo dedicato a locali a destinazione pubblica.
A servizio degli uffici previsti sul livello superiore si prevede la realizzazione di una sala per conferenze e spettacoli pubblici di n. 180 posti a sedere. Tutti i locali del piano primo accedono da un’area di disimpegno a cielo aperto arredata con verde pensile, piazza e zone per la sosta.
Sulla copertura del fabbricato saranno invece ubicate le apparecchiature esterne degli impianti a servizio degli uffici e del centro commerciale (impianto fotovoltaico etc.) mentre le apparecchiature esterne degli impianti a servizio delle attività dei piani bassi saranno ubicate in apposito locale esterno al piano terra.

I principali benefici generati dalla realizzazione dell’opera riguardano:
• Ri-generazione urbana, architettonica e funzionale dell’intera area urbana;
• demolizione e ricostruzione di un edificio pubblico esistente degradato con conseguente miglioramento dell’impatto ambientale, creazione di spazi fruibili per la pubblica amministrazione realizzati secondo le normative vigenti in materia di sicurezza antisismica e risparmio energetico;
• miglioramento della qualità degli spazi urbani attraverso la realizzazione di un’ampia area verde attrezzata e di nuovi spazi pedonali;
• aumento del valore immobiliare conseguente alla riqualificazione e al potenziamento dell’area;
• miglioramento della viabilità e migliore risposta alla domanda di parcheggi nel quartiere, anche in ragione delle condizioni di sicurezza che potranno essere garantite nell’ambito dei nuovi parcheggi (illuminazione serale e notturna, presidi di controllo diretti ed indiretti, accessibilità per le tipologie di utenti con difficoltà motorie, ecc.);
• creazione di un polo attrattore con conseguenti ricadute positive in termini economici ed occupazionali;


share
Sedi

via Mascino 3F 60125 Ancona (AN)

Tr. via Madonna delle Grazie 78 86039 Termoli (CB)

Costantino Carluccio
CEO – Phd – Ingegnere Edile e Architetto
+39 328 0067065
c.carluccio@smartbuildingdesign.it

Agostino Ianiri
CEO – Ingegnere Termomeccanico – EGE
+39 320 0527170
a.ianiri@smartbuildingdesign.it

Privacy Policy | Cookie Policy

Inviaci un messaggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *